Con la condivisione degli Indirizzi pluriennali delle politiche sanitarie, sociosanitarie e sociali regionali presentati dall’Assessore alla Salute e alla Protezione Sociale, il 3 Dicembre 2008 la Giunta Regionale del Friuli Venezia Giulia ha dato avvio all’iter istituzionale per la stesura del nuovo Piano sociosanitario, che definirà gli interventi prioritari nel rispetto della sostenibilità delle scelte.
Con questo Libro verde, la Giunta regionale intende rendere trasparenti le scelte da effettuare ed affrontare, in modo partecipato, la definizione di alcuni interventi che, pur considerando che oggi la qualità complessiva del Servizio Sanitario Regionale è tra le migliori in Italia, partono da una serie di criticità già identificata e che sollecita una maggiore attenzione al miglioramento.
La ricchezza delle comunità locali e il fitto tessuto di attori sociali presenti sul territorio regionale rappresentano un patrimonio imprescindibile al quale il Libro è indirizzato.
Molte priorità sono già state definite e impongono scelte precise e non rinviabili. Per altri temi specifici, invece, le cose da fare, i tempi e i modi rendono opportuna una consultazione allargata.
Questo Libro verde infatti, in analogia con strumenti simili adottati dalla Commissione europea e dal Governo italiano, è rivolto a tutti i soggetti istituzionali, sociali e professionali e serve per affrontare alcuni aspetti delle possibili decisioni da assumere.
Sono presentate tredici linee strategiche che si riferiscono agli Indirizzi pluriennali sopra richiamati. Ogni linea è articolata in più parti:
Su queste Linee è stata effettuata la consultazione pubblica che, iniziata con la presentazione del Libro Verde, si è conclusa venerdì 8 maggio 2009.
Perché un libro verde per il sistema sociosanitario regionale (presentazione dell'Assessore regionale Vladimir Kosic)